torna alle categorie

L’ATPL (Airline Transport Pilot Licence) è la licenza di pilota di linea, ovvero il titolo che consente di operare come comandante su voli commerciali per compagnie aeree.

È il livello più alto di licenza previsto dalla normativa europea (EASA) per i piloti civili ed è obbligatoria per chi desidera diventare pilota di linea.

Esistono due modalità per ottenere l’ATPL:

  • ATPL integrato: un percorso intensivo a tempo pieno che porta direttamente alla licenza, solitamente in 18–24 mesi.
  • ATPL modulare: un percorso più flessibile, diviso in fasi, ideale per chi vuole conciliare studio e lavoro.

La differenza tra ATPL integrato e ATPL modulare riguarda principalmente la struttura, la flessibilità e il target dei corsi, ma entrambi portano all’ottenimento della stessa licenza di pilota di linea.

  • ATPL integrato: è un percorso intensivo, pensato per chi vuole diventare pilota di linea partendo da zero e in tempi brevi (in media 18-24 mesi), con frequenza full-time e programma rigido. Non richiede esperienze di volo pregresse e non prevede tappe intermedie: si ottiene la licenza ATPL solo al termine del percorso.
  • ATPL modulare: è più flessibile e adatto a chi ha già esperienza di volo e una licenza PPL. Permette di suddividere la formazione in più moduli, conseguendo licenze intermedie utilizzabili anche singolarmente. La durata e i costi possono variare in base alle esigenze personali.

La differenza tra ATPL (Airline Transport Pilot Licence) e CPL (Commercial Pilot Licence) riguarda principalmente il livello di abilitazione, le responsabilità consentite e le opportunità di carriera nel settore dell’aviazione civile.

  • La licenza CPL abilita a lavorare come pilota professionista su voli commerciali (ad esempio aerotaxi, voli charter, trasporto merci) e come copilota su aerei multi-pilota, ma non consente di essere comandante su voli di linea.
  • La licenza ATPL è la licenza più alta e completa: permette di essere comandante e copilota su aerei di linea e di accedere alle selezioni delle compagnie aeree. Si ottiene dopo aver maturato almeno 1500 ore di volo e superato esami teorici e pratici specifici.
  • In Europa, spesso si parla di ATPL “frozen”: dopo aver superato la teoria ATPL e ottenuto le abilitazioni necessarie, si può lavorare come copilota di linea. La licenza diventa “full” (scongelata) dopo aver raggiunto le 1500 ore di volo.

In conclusione, la CPL è il primo passo per diventare pilota professionista, ma per lavorare come comandante su voli di linea e avere accesso a tutte le opportunità delle compagnie aeree è necessario conseguire la licenza ATPL.

L’ATPL frozen è una qualifica che si ottiene dopo aver superato tutti gli esami teorici previsti per la licenza di pilota di linea (ATPL) e aver conseguito le abilitazioni pratiche necessarie (come CPL, IR e ME), ma prima di aver accumulato le 1500 ore di volo richieste per l’ATPL completo (“unfrozen” o “full”).

Con l’ATPL frozen puoi:

  • Lavorare come copilota (primo ufficiale) su aerei di linea presso compagnie aeree europee.
  • Continuare ad accumulare esperienza e ore di volo necessarie per “scongelare” la licenza e ottenere l’ATPL full, che permette di diventare comandante.

In sintesi, l’ATPL frozen rappresenta il traguardo teorico e pratico intermedio che consente di iniziare la carriera in una compagnia aerea, mentre la licenza diventa “full” solo dopo aver raggiunto i requisiti di esperienza in volo (1500 ore totali e almeno 500 su velivoli multi-crew).

Per seguire il corso ATPL (Airline Transport Pilot Licence) e avviarsi verso la carriera di pilota di linea, sono richiesti i seguenti requisiti fondamentali:

  • Età minima: è necessario avere almeno 18 anni per sostenere gli esami finali; tuttavia, l’iscrizione al corso può essere consentita già a 17 anni, poiché la formazione dura circa 2-3 anni.
  • Titolo di studio: è richiesto un diploma di scuola superiore.
  • Conoscenze di base: buona preparazione in matematica, fisica e lingua inglese, spesso verificata tramite test d’ingresso, che valutano il livello di base degli allievi.
  • Idoneità medica: occorre ottenere il certificato medico di 1ª classe, rilasciato da un istituto di medicina aeronautica autorizzato, che attesti l’idoneità psico-fisica.
  • Attitudine personale: è richiesta una buona attitudine personale e motivazionale.

In sintesi, per accedere al corso ATPL serve: età minima (17-18 anni), diploma, conoscenze di base in materie scientifiche e inglese, idoneità medica di 1ª classe e attitudine personale adeguata.