La Flotta
Flotta aerea e simulatori standardizzata e rispondente ai
più moderni canoni addestrativi
Turin Flying Academy mette a disposizione degli allievi una flotta aerea moderna e
altamente performante, progettata per garantire un addestramento completo in linea
con
i più recenti standard europei (EASA). Ogni fase della formazione, dal volo a vista (VFR) a
quello strumentale (IFR), viene supportata da velivoli e simulatori di ultima
generazione, fondamentali per ottenere la licenza di pilota commerciale (ATPL).
Velivoli a disposizione
L’accademia dispone di 6 aeromobili impiegati per l’addestramento professionale,
così
suddivisi:
- 5 monomotori (3 certificati IFR e 2 VFR) ideali per l’addestramento
iniziale e la
transizione al volo strumentale.
-
1 bimotore DA42 IFR di ultima generazione, dotato di cockpit
digitale EFIS e
Flight Management System (FMS), perfetto per simulare scenari di volo
complessi
in condizioni reali.
Questa flotta permette agli allievi di coprire l’intero spettro operativo
richiesto,
compresi i voli in condizioni BRNAV e icing.
Per la formazione avanzata in ambiente multicrew (MCC) e jet orientation (JOC),
l’Academy utilizza un simulatore ENTROL 4000 A320 FNPT II MCC, certificato e
installato presso la sede di Torino Caselle. Questa tecnologia consente di addestrare gli
studenti secondo procedure operative reali delle compagnie aeree, migliorando
la
cooperazione in cabina e la gestione delle emergenze.
Attività extra addestrative
Grazie all’elevata affidabilità della flotta, Turin Flying Academy organizza ogni
anno::
- Stage di volo presso l’aeroporto di Alghero
-
Raid addestrativi in aeroporti nazionali e internazionali
Queste esperienze migliorano l’autonomia decisionale dei cadetti e ne consolidano la
preparazione operativa.
Manutenzione interna certificata
Tutti i velivoli sono sottoposti a manutenzione regolare presso la Turin Flying
Maintenance, un’officina certificata ENAC situata all’interno dell’Aeroporto di
Torino
Caselle. Questo garantisce massima efficienza operativa, oltre 4.000 ore di volo
addestrativo annuo e la
disponibilità costante dei mezzi.