torna alle categorie

Per diventare piloti di linea, servono requisiti precisi che riguardano età, istruzione, salute, competenze linguistiche.

  • Età: Bisogna aver compiuto almeno 17 anni per iniziare il corso ATPL ed averne 18 per sostenere gli esami.
  • Certificato medico: Serve il certificato medico di 1ª classe, rilasciato da un medico aeronautico autorizzato.
  • Conoscenza della lingua inglese: Livello ICAO minimo 4 (su una scala da 1 a 6).
  • Titolo di studio: diploma di scuola media superiore.

Non esiste un limite massimo di età: finché si rispettano i requisiti medici richiesti dal certificato di 1ª classe, è possibile intraprendere la carriera di pilota commerciale a qualsiasi età.

Per iscriversi al corso ATPL bisogna aver compiuto almeno 17 anni. Tuttavia, per sostenere gli esami e diventare piloti, è necessario aver compiuto almeno 18 anni.

Non esiste un’età massima: finché si rispettano i requisiti medici richiesti dal certificato medico di 1ª classe, è possibile intraprendere questa carriera a qualsiasi età.

Per diventare pilota di linea è obbligatorio ottenere il certificato medico di idoneità psico-fisica di Prima Classe (Classe 1), rilasciato esclusivamente da un Centro Aeromedico autorizzato (AeMC). Questo certificato attesta che il candidato è in condizioni di salute idonee a svolgere la professione in sicurezza. Di seguito i principali requisiti e controlli previsti:

  1. Visita generale e anamnesi

    Esame clinico generale e raccolta della storia medica, inclusa la valutazione di eventuali interventi o condizioni incompatibili con la professione.

  2. Vista

    Controllo dell’acuità visiva e del senso cromatico. La vista può essere corretta con occhiali o lenti a contatto, ma deve raggiungere il livello richiesto (correzione a 10/10).

  3. Udito

    Esame audiometrico per accertare la capacità di percepire suoni e comunicazioni in ambiente rumoroso, come quello della cabina di pilotaggio.

  4. Esami cardiologici

    Visita cardiologica con elettrocardiogramma per valutare la salute del cuore e l’assenza di patologie cardiovascolari.

  5. Esami respiratori

    Spirometria per verificare la funzionalità polmonare.

  6. Esami ematochimici

    Analisi del sangue e delle urine per escludere patologie sistemiche.

  7. Esame otorinolaringoiatrico

    Controllo delle vie aeree superiori e dell’apparato uditivo.

  8. Valutazione neurologica e psicologica

    Test neurologici e colloquio psicologico per accertare l’idoneità mentale e la capacità di gestire lo stress e le responsabilità del ruolo.

  9. Composizione corporea

    Valutazione della massa grassa e magra entro i limiti stabiliti.

  10. Profilo sanitario

    Sono considerati idonei solo i candidati che rientrano nei profili sanitari con coefficienti di idoneità 1 o 2.

La visita dura in media circa 4 ore e, se tutti i parametri risultano nella norma, il certificato viene rilasciato immediatamente. In caso di necessità di approfondimenti, i tempi possono allungarsi.

Questi controlli sono fondamentali per garantire che il pilota sia in grado di affrontare le responsabilità e le condizioni operative della professione in totale sicurezza.

Centri autorizzati più vicini

  • Istituto di Medicina Aerospaziale I.M.A.S. - Angelo Mosso
    Viale dell’Aviazione, 1 - 20138 Milano
    Tel: 02 7390 3701-3704
    Email: aeroistmelinate.up@aeronautica.difesa.it
  • Cavok Medical Center
    Via Del Gregge, 100 – 21015 Lonate Pozzolo (VA)
    Tel: 0331 116 0008
    Email: info@cavok.it

Consultare il sito ENAC per la lista completa dei Centri autorizzati in Italia. Per la prenotazione è possibile rivolgersi alla nostra segreteria.

Per diventare pilota di linea, oltre ai requisiti tecnici e medici, è fondamentale superare una valutazione psicologica che attesti l’idoneità alle responsabilità e alle pressioni del ruolo. I principali requisiti psicologici includono:

  • Capacità di concentrazione
  • Gestione dello stress e autocontrollo
  • Capacità di prendere decisioni rapide
  • Attitudine al lavoro di squadra
  • Capacità di comunicazione
  • Propensione al multitasking
  • Adattabilità
  • Senso dell’orientamento
  • Assertività, leadership e cooperatività

Queste caratteristiche vengono valutate tramite test psicoattitudinali, test di personalità, colloqui individuali e di gruppo, condotti da psicologi specializzati. È necessario dimostrare di possedere queste attitudini e capacità per ottenere il certificato di idoneità psicofisica richiesto per accedere alla formazione e alla professione di pilota di linea.

Sì, si può diventare pilota di linea anche se si portano gli occhiali, a condizione che la vista, con la correzione ottica (occhiali o lenti a contatto), rientri nei parametri richiesti dalla normativa aeronautica.

Durante la visita medica di prima classe, fondamentale per ottenere l’idoneità, viene valutata l’acuità visiva: è necessario avere almeno 7/10 per occhio senza correzione, ma la cosa più importante è poter raggiungere 10/10 per occhio con gli occhiali o le lenti a contatto.

Sono ammessi sia occhiali che lenti a contatto, purché monofocali e non colorate, e l’errore di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo) non deve superare determinati limiti. Inoltre, non devono essere presenti patologie oculari gravi o condizioni che possano compromettere la sicurezza del volo.

In sintesi: indossare occhiali non preclude la possibilità di diventare pilota di linea, purché la vista sia ben corretta e si rispettino i limiti previsti dalla normativa.

Il tempo necessario per diventare pilota di linea dipende dal percorso scelto per ottenere la licenza ATPL.

Per diventare pilota di linea occorrono generalmente 18-24 mesi se si sceglie il percorso ATPL integrato, che è il più rapido e strutturato. Questo corso prevede lezioni teoriche e pratiche intensive e può essere completato in circa due anni, partendo da zero.

Se invece si opta per il percorso modulare, il corso non ha tempistiche limite essendo composto da moduli individuali: PPL, IR, CPL, MCC, intervallati da ore di volo di riempimento per raggiungere il minimo di 200 ore di volo, necessarie per sostenere l’esame CPL. La durata è quindi variabile e dipende dal tempo che l’allievo può dedicare; solitamente supera ampiamente i 24 mesi.

Il costo per diventare pilota di linea varia in base al tipo di percorso formativo scelto (integrato o modulare), alla durata del corso e agli eventuali servizi inclusi, come ore di simulatore, formazione teorica avanzata o preparazione ai colloqui in compagnia.

In Turin Flying Academy offriamo percorsi completi e strutturati per accompagnarti dal primo volo fino all’ingresso nel mondo delle compagnie aeree. Per aiutarti a realizzare il tuo sogno, puoi anche accedere a soluzioni di finanziamento agevolato, come il prestito BNL Futuriamo, pensato appositamente per chi investe nel proprio futuro professionale.

Ti consigliamo di prenotare un colloquio personalizzato: potrai conoscere in dettaglio il percorso più adatto a te, ricevere un preventivo su misura e scoprire tutte le opzioni di supporto economico disponibili.

La scelta della scuola di volo è una decisione cruciale per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo dell’aviazione. Per compiere una scelta consapevole, è importante valutare con attenzione alcuni aspetti fondamentali:

  • Certificazioni e autorizzazioni
    Verificare che la scuola sia un Approved Training Organization (ATO) certificato secondo le norme EASA.
  • Qualità dell’offerta formativa
    Analizzare i programmi disponibili (ATPL integrato, ATPL modulare, FISO, OJTI) e il livello di aggiornamento dei materiali didattici, simulatori e flotta.
  • Esperienza e competenza del corpo istruttori
    Un team di istruttori con consolidata esperienza operativa garantisce una formazione solida, allineata agli standard richiesti dalle compagnie aeree.
  • Struttura e servizi di supporto
    Considerare la presenza di simulazione MCC, training avanzato, tutoraggio e supporto personalizzato durante tutto il percorso.
  • Risultati concreti
    Informarsi sul tasso di completamento dei corsi, sull’inserimento nel mondo del lavoro e sulle collaborazioni attive con compagnie aeree.
  • Location
    Addestrarsi in un aeroporto internazionale significa confrontarsi fin da subito con procedure reali, traffico aereo intenso e comunicazioni complesse: un’esperienza che fa la differenza rispetto a una formazione avvenuta in aeroporti minori.