Sì, si può diventare pilota di linea anche se si portano gli occhiali, a condizione che la vista, con la correzione ottica (occhiali o lenti a contatto), rientri nei parametri richiesti dalla normativa aeronautica.
Durante la visita medica di prima classe, fondamentale per ottenere l’idoneità, viene valutata l’acuità visiva: è necessario avere almeno 7/10 per occhio senza correzione, ma la cosa più importante è poter raggiungere 10/10 per occhio con gli occhiali o le lenti a contatto.
Sono ammessi sia occhiali che lenti a contatto, purché monofocali e non colorate, e l’errore di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo) non deve superare determinati limiti. Inoltre, non devono essere presenti patologie oculari gravi o condizioni che possano compromettere la sicurezza del volo.
In sintesi: indossare occhiali non preclude la possibilità di diventare pilota di linea, purché la vista sia ben corretta e si rispettino i limiti previsti dalla normativa.