Formazione tecnica ai massimi livelli

Ogni fase della formazione è progettata per garantire standard elevatissimi: aggiornamento costante e sviluppo di strumenti didattici proprietari.

Alla Turin Flying Academy, la qualità dell’insegnamento non si limita alla preparazione degli istruttori, ma si fonda su una solida struttura di supporto tecnico e procedurale. La manualistica utilizzata da TFA rappresenta un elemento distintivo: è stata interamente sviluppata dal personale interno della scuola, con l'obiettivo di rispondere pienamente alle normative EASA in materia di formazione aeronautica. Questo lavoro di sviluppo è stato riconosciuto a livello internazionale, tanto che la documentazione è stata presentata ufficialmente a Bangkok, durante il Simposio ICAO-COSCAP 2025 per i Paesi Asiatici, davanti a una platea di esperti del settore. Un riconoscimento che testimonia l’attenzione di Turin Flying Academy per la qualità, l'innovazione e la conformità agli standard aeronautici più rigorosi.

Scopri di più sul metodo TFA

Sempre nella prospettiva di offrire una formazione all'avanguardia, TFA ha collaborato con INTUOS, società specializzata nello sviluppo di programmi operativi, per implementare il più avanzato sistema di gestione dell’addestramento basato sulla metodologia CBTA (Competence Based Training & Assessment). Questo approccio innovativo permette di valutare e sviluppare le competenze dei cadetti in modo mirato ed efficace, ponendo le basi per una preparazione ancora più aderente alle reali esigenze operative delle compagnie aeree moderne.

La combinazione di manualistica proprietaria, processi formativi evoluti e metodologie CBTA consente alla Turin Flying Academy di offrire una formazione che va oltre la semplice acquisizione delle licenze, preparando piloti professionisti pronti ad affrontare le sfide del settore aeronautico internazionale.